Immobili pignorati vicino a te: scopri i prezzi e le opportunità!

Gli immobili pignorati rappresentano un’interessante opportunità per chi cerca casa o vuole investire nel mercato immobiliare. Queste proprietà, spesso chiamate REO (Real Estate Owned), sono immobili che le banche hanno acquisito a seguito di procedure di pignoramento o esecuzioni giudiziarie. In questo articolo, esploreremo il mondo degli immobili pignorati, i loro prezzi e come puoi trovare queste occasioni nella tua zona.

Immobili pignorati vicino a te: scopri i prezzi e le opportunità! Image by Tung Lam from Pixabay

Cosa sono esattamente gli immobili pignorati?

Gli immobili pignorati sono proprietà che vengono messe all’asta a seguito di un pignoramento immobiliare. Questo avviene quando il proprietario non riesce più a pagare il mutuo o altri debiti garantiti dall’immobile stesso. La banca o il creditore, dopo aver ottenuto un decreto ingiuntivo dal tribunale, può richiedere la vendita forzata della proprietà per recuperare il credito non saldato.

Il processo di pignoramento prevede diverse fasi: dall’avviso di mora al debitore, alla nomina di un custode giudiziario, fino alla messa all’asta dell’immobile. Se l’asta non ha esito positivo dopo diversi tentativi, la banca può decidere di prendersi in carico l’immobile, diventandone proprietaria. A questo punto, l’immobile diventa parte del patrimonio della banca ed è disponibile per la vendita diretta.

Perché le banche vendono immobili pignorati?

Le banche non sono interessate a mantenere nel proprio portafoglio immobili pignorati, poiché il loro core business è l’attività creditizia e non la gestione immobiliare. Mantenere questi immobili comporta costi di manutenzione, gestione e tassazione che rappresentano un peso per gli istituti di credito.

Di conseguenza, le banche sono spesso motivate a vendere rapidamente queste proprietà, applicando prezzi competitivi rispetto al mercato. Questo avviene anche perché la banca è interessata a recuperare principalmente l’importo del credito non saldato, piuttosto che ottenere il massimo valore di mercato possibile. Questa situazione crea opportunità interessanti per gli acquirenti, che possono accedere a immobili a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato.

Come trovare immobili pignorati nella tua zona?

Esistono diversi canali attraverso cui è possibile individuare immobili pignorati nella propria zona di interesse:

  1. Siti web specializzati: Portali come Immobiliare.it, Casa.it e Idealista hanno sezioni dedicate agli immobili all’asta e ai pignorati.

  2. Siti dei Tribunali: Ogni tribunale pubblica sul proprio sito le aste giudiziarie in programma, con dettagli sugli immobili e sui prezzi base.

  3. Portale delle Vendite Pubbliche: Il sito ufficiale del Ministero della Giustizia (pvp.giustizia.it) raccoglie tutte le vendite all’asta in Italia.

  4. Banche e istituti di credito: Molti istituti bancari hanno creato sezioni specifiche sui loro siti web dove pubblicano gli immobili pignorati in vendita diretta.

  5. Agenzie immobiliari specializzate: Alcune agenzie si sono specializzate nella compravendita di immobili provenienti da procedure esecutive e possono offrire consulenza specialistica.

Per affinare la ricerca nella tua zona, è consigliabile utilizzare filtri geografici specifici o contattare direttamente le agenzie immobiliari locali che spesso hanno accesso privilegiato a queste informazioni.

Quali vantaggi offre l’acquisto di immobili pignorati?

L’acquisto di un immobile pignorato presenta diversi vantaggi significativi:

Prezzo vantaggioso: Il vantaggio principale è sicuramente il prezzo. Gli immobili pignorati vengono spesso venduti a valori inferiori rispetto al loro reale valore di mercato, con sconti che possono arrivare fino al 30-40%.

Possibilità di finanziamento: Molte banche offrono mutui specifici per l’acquisto di immobili pignorati provenienti dal proprio patrimonio, talvolta con condizioni vantaggiose.

Trasparenza della procedura: Nel caso delle aste giudiziarie, la procedura è regolamentata dal tribunale, garantendo trasparenza e sicurezza nell’acquisto.

Potenziale di rivalutazione: Acquistando a un prezzo inferiore al valore di mercato, c’è un maggiore potenziale di apprezzamento dell’immobile nel tempo, soprattutto se si effettuano interventi di ristrutturazione.

Minori costi notarili: Nel caso di acquisto tramite asta giudiziaria, i costi notarili possono essere inferiori rispetto a una compravendita tradizionale.

Quanto costano realmente gli immobili pignorati?

Il prezzo degli immobili pignorati varia significativamente in base alla loro ubicazione, dimensione, stato di conservazione e al tipo di procedura di vendita. In generale, il risparmio rispetto al valore di mercato si attesta tra il 15% e il 40%.


Tipologia di immobile Sconto medio Prezzo medio in Italia Tempistiche di acquisto
Appartamento zona periferica 20-30% €70.000 - €120.000 3-6 mesi
Appartamento zona semicentrale 15-25% €100.000 - €180.000 3-6 mesi
Villa/Casa indipendente 25-40% €150.000 - €300.000 4-8 mesi
Locale commerciale 30-40% €80.000 - €200.000 3-6 mesi
Box/Garage 10-20% €15.000 - €30.000 2-4 mesi

Prezzi, rates, o cost estimates mentioned in this article are based on the latest available information but may change over time. Independent research is advised before making financial decisions.


È importante considerare anche i costi aggiuntivi che possono incidere sul prezzo finale:

  • Spese per la partecipazione all’asta (cauzione, bolli, diritti)

  • Eventuali imposte di registro, ipotecarie e catastali

  • Costi di ristrutturazione, che possono essere significativi

  • Spese per la cancellazione di eventuali iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli

Quali precauzioni prendere prima di acquistare un immobile pignorato?

Prima di procedere all’acquisto di un immobile pignorato, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

Effettuare sopralluoghi: Quando possibile, è essenziale visitare l’immobile per verificarne lo stato di conservazione. In alcune procedure giudiziarie, il custode può organizzare visite per i potenziali acquirenti.

Verificare la documentazione: È cruciale esaminare attentamente la perizia tecnica redatta dall’esperto nominato dal tribunale, che descrive l’immobile, ne indica il valore e segnala eventuali irregolarità edilizie o urbanistiche.

Controllare l’esistenza di vincoli: Verificare l’esistenza di ipoteche, pignoramenti, servitù o altri gravami che potrebbero influenzare il valore dell’immobile o limitarne l’utilizzo.

Valutare i costi di ristrutturazione: Spesso gli immobili pignorati necessitano di interventi di manutenzione o ristrutturazione. È importante stimare questi costi prima dell’acquisto per valutare la reale convenienza dell’operazione.

Consultare un esperto: Affidarsi a un professionista esperto in procedure esecutive può fare la differenza. Avvocati specializzati o agenti immobiliari con esperienza nel settore possono guidare l’acquirente attraverso il complesso processo di acquisto.

Gli immobili pignorati rappresentano un’opportunità interessante per chi cerca un investimento immobiliare vantaggioso o una prima casa a un prezzo competitivo. Tuttavia, è essenziale affrontare queste operazioni con la dovuta cautela, informandosi adeguatamente e, possibilmente, facendosi assistere da professionisti del settore per evitare sorprese e massimizzare i benefici di questo tipo di acquisto.